IVA sui distacchi di personale: le nuove regole dal 1° gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025 i distacchi di personale diventano imponibili ai fini IVA La legge di conversione del decreto “Salva infrazioni” (Dl n. 131/2024) attraverso
Approfondimenti e best practices, verso l’eccellenza aziendale!
Dal 1° gennaio 2025 i distacchi di personale diventano imponibili ai fini IVA La legge di conversione del decreto “Salva infrazioni” (Dl n. 131/2024) attraverso
Più flessibilità nelle causali dei contratti a termine anche nel 2025. Il datore di lavoro e il lavoratore, fino al 31 dicembre di quest’anno, potranno
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore significative novità normative riguardanti la gestione delle spese di trasferta dei lavoratori dipendenti. Questi cambiamenti, introdotti dal Disegno di
La legge di Bilancio per il 2025 introduce una misura anti-elusioni in materia di accesso alla Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il
Riportiamo stralci da articoli pubblicati su stampa specializzata relative alle modifiche effettuate dalla legge di bilancio 2025 in relazione agli argomenti riportati in oggetto.
Nel 2025 diminuisce il costo chilometrico per i veicoli a benzina e gasolio, mentre cresce quello per i plug-in ed elettrici. Questo lo scenario
Il “Collegato Lavoro”, dopo un lungo e travagliato iter legislativo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024, e identificato come
L’articolo 90, comma 9,lettera b-bis, del D.Lgs. 81/2008 pone a carico del committente o del responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento ad un’unica
A dicembre bonus di 100 euro per tutti i dipendenti, compreso quelli del settore domestico, indipendentemente dalla tipologia di contratto, a termine o indeterminato, e
Da alcuni giorni è ufficialmente scattato il coutdown: a partire da ottobre 2024 tutti coloro che faranno accesso in un cantiere temporaneo o mobile, così
Il nuovo Decreto Legge n. 131 del 16/09/2024 (denominato Salva Infrazioni) ha ulteriormente inasprito la sanzione già stabilita dall’art. 28 D.Lgs. 81/2015. La norma prevedeva
Chiunque intenda svolgere un’attività imprenditoriale, sia sotto forma societaria che come libero professionista, dovrà aprire una partita IVA. Tuttavia, già con la Legge di Bilancio
In data 5 giugno 2024 tra FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI-Servizi, Uiltucs-Uil, Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo
Entro il 1° giugno le aziende che applicano il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria metalmeccanica Federmeccanica devono mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di
Sanzioni più pesanti che possono arrivare fino all’arresto per chi viola le nuove disposizioni, previste dal decreto PNRR, per il contrasto del lavoro irregolare negli
Con il decreto legge 19 del 02/03/2024 il governo ha aumentato gli importi della maxisanzione prevista nei casi di impiego di lavoratori senza la preventiva
La legge 213/2023, (legge di bilancio anno 2024) ha previsto nei commi 180 e 181 dell’unico articolo 1, un esonero contributivo al 100% dei contributi
Pubblichiamo brevi note indicanti le principali novità introdotte non solo dalla Manovra di Bilancio 2024 ma anche da diversi Decreti che introducono nuove disposizioni per
Come anticipato nel precedente intervento la Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 2013/2023) ha introdotto nuove soglie di esenzione per i fringe benefit attribuiti ai
Modifiche sono in arrivo in materia di fringe benefit. In particolare, le novità riguardano la soglia di esenzione e le modalità di calcolo per la tassazione dei prestiti ai dipendenti.
Cogliamo l’occasione della pubblicazione di una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro dell’8 marzo, per ricordare ai nostri Clienti i rischi rappresentati da un utilizzo non
Con la pubblicazione del D.L n. 5 del 14 gennaio 2023 in Gazzetta Ufficiale viene prorogato anche per l’anno 2023 il particolare beneficio di esenzione
In relazione al contratto di prestazione occasionale indicato in oggetto, (da non confondere con le prestazioni di lavoro autonomo occasionali) le norme introdotte dalla Legge
Con la legge di Bilancio 2023, Legge n.197 del 29 dicembre 2022, sono state in pratica prorogate, con modifiche, misure già esistenti negli anni precedenti.
Vi informiamo che con comunicato del 18/11/2022 la Regione Lazio ha autorizzato la ripartenza dei Corsi di Apprendistato con finanziamento pubblico per le Piccole e
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022, il D.L. n.176 del 18/11/2022 (cd. decreto Aiuti quater), con
Nel quadro delle misure urgenti adottate in materia di politiche , l’art. 18 del Decreto Legge 144 del 23 settembre 2022, ha previsto che: Ai
Dal 1° settembre 2022, la disciplina del lavoro agile (introdotta nel diritto del lavoro italiano con la legge 81/2017) è interessata da sostanziali modifiche che
La situazione economica critica delle famiglie, dovuta anche all’aumento del costo delle utenze domestiche, ha spinto il Governo a innalzare anche per il 2022 la
Pubblichiamo uno stralcio delle istruzioni Inps per soggetti diversi dai lavoratori dipendenti che dovranno autonomamente procedere con domanda all’Inps per vedersi riconosciuta l’indennità una tantum
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle Novità del settore!
Persone, strumenti e strategie per il lavoro
Iscritto Ordine Provincia di L’Aquila – Iscrizione n. 250
Copyright © 2024 H.R. MANAGEMENT SRLS | P.IVA CF 15623941000 Via C. Pierattini 00019 Tivoli