Spese di trasferta 2025: novità, obblighi e implicazioni per aziende e lavoratori
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore significative novità normative riguardanti la gestione delle spese di trasferta dei lavoratori dipendenti. Questi cambiamenti, introdotti dal Disegno di legge di Bilancio 2025 e dal Decreto legislativo di riforma Ires-Irpef approvato dal Consiglio dei Ministri, mirano a semplificare gli adempimenti amministrativi, promuovere la trasparenza fiscale e modernizzare le modalità di rimborso delle […]
Modifica all’esonero contributivo – Aliquote Irpef – Trattamento integrativo
Riportiamo stralci da articoli pubblicati su stampa specializzata relative alle modifiche effettuate dalla legge di bilancio 2025 in relazione agli argomenti riportati in oggetto. Esonero Contributivo Come anticipato la legge di bilancio 2025 non ripropone l’esonero contributivo che invece era stato riproposto dalla penultima legge di bilancio per tutto il 2024. Gli importi […]
Nuovi importi per autovetture concesse in uso promiscuo e nuovi valori del fringe benefit per il 2025
Nel 2025 diminuisce il costo chilometrico per i veicoli a benzina e gasolio, mentre cresce quello per i plug-in ed elettrici. Questo lo scenario che risulta analizzando le tabelle Aci, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024, che sono state elaborate dall’ente con la finalità di calcolare il valore del fringe benefit relativo […]
Contratto collettivo Pubblici Esercizi – aggiornamento dal 01 Giugno 2024

In data 5 giugno 2024 tra FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI-Servizi, Uiltucs-Uil, Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo del CCNL per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva, commerciale e turismo. Riportiamo sintesi delle modifiche in esso contenuto. Decorrenza e durata Il contratto decorre dal […]
Entro il 1° giugno 200 euro di welfare ai dipendenti dell’industria metalmeccanica
Entro il 1° giugno le aziende che applicano il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria metalmeccanica Federmeccanica devono mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare per un valore pari a 200,00 euro. Tali strumenti dovranno essere utilizzati dai destinatari entro il 31 maggio 2025. In base alla previsione contrattuale, anche per il futuro le […]
Manovra 2024: nuove soglie di Fringe benefit
Come anticipato nel precedente intervento la Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 2013/2023) ha introdotto nuove soglie di esenzione per i fringe benefit attribuiti ai propri lavoratori dipendenti o collaboratori coordinati e continuativi (essendo il loro reddito equiparato a quello da lavoro dipendente). Per il 2024, le soglie di esenzioni sono le seguenti: – il […]
Le novità in materia di fringe benefit
Modifiche sono in arrivo in materia di fringe benefit. In particolare, le novità riguardano la soglia di esenzione e le modalità di calcolo per la tassazione dei prestiti ai dipendenti. Con il termine “fringe benefit” ci si riferisce ad un insieme di vantaggi erogati nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, che si aggiungono al compenso contrattualmente previsto per la prestazione lavorativa. […]
Ulteriori modifiche agli importi dei fringe benefits per l’anno 2022
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022, il D.L. n.176 del 18/11/2022 (cd. decreto Aiuti quater), con misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. Per quanto riguarda la materia lavoro, di particolare interesse l’aumento dei fringe benefit, per l’anno 2022, a 3.000 euro. Questo il nuovo articolo 12, […]
Nuova indennità una tantum di 150€ prevista per il mese di Novembre 2022
Nel quadro delle misure urgenti adottate in materia di politiche , l’art. 18 del Decreto Legge 144 del 23 settembre 2022, ha previsto che: Ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro, e che […]
Ricorso agli ammortizzatori sociali per causa Covid19 ex D.L. n. 104 del 14/08/2020
Informativa 9/2020 del 05/10/2020 Area Gestione del Personale A seguito della pubblicazione del D.L. del 14/08/2020 n.104, con il quale venivano introdotto per il periodo dal 13 luglio al 31 dicembre 2020 18 settimane di ammortizzatore sociale con causale Covid19, l’Inps è intervenuta con messaggio n. 3131 del 21 agosto 2020 e con la […]