Contratti a termine superiori a 12 mesi facilitati anche nel 2025 nei settori senza intesa
Più flessibilità nelle causali dei contratti a termine anche nel 2025. Il datore di lavoro e il lavoratore, fino al 31 dicembre di quest’anno, potranno concludere un contratto a termine di durata superiore a 12 mesi (ma sempre inferiore a 24 mesi) individuando – nel contratto stesso – le specifiche esigenze tecniche, organizzative e produttive […]
Stretta sui requisiti per l’accesso alla Naspi
La legge di Bilancio per il 2025 introduce una misura anti-elusioni in materia di accesso alla Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il lavoro contro la propria volontà (licenziamento, dimissioni sorrette da giusta causa, conclusione di un contratto a termine). Secondo la normativa vigente prima di questa modifica, per accedere alla Naspi un […]
Collegato Lavoro – Dimissioni per assenza ingiustificata ed altri interventi normativi
Il “Collegato Lavoro”, dopo un lungo e travagliato iter legislativo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024, e identificato come Legge 13 dicembre 2024, n. 203, introduce rilevanti innovazioni normative in materia di lavoro. Il provvedimento è concepito per semplificare numerosi adempimenti legati al rapporto di lavoro, con particolare attenzione […]
Entro il 1° giugno 200 euro di welfare ai dipendenti dell’industria metalmeccanica
Entro il 1° giugno le aziende che applicano il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria metalmeccanica Federmeccanica devono mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare per un valore pari a 200,00 euro. Tali strumenti dovranno essere utilizzati dai destinatari entro il 31 maggio 2025. In base alla previsione contrattuale, anche per il futuro le […]
Appalti e somministrazione illecita di manodopera: ritornano le sanzioni penali
Sanzioni più pesanti che possono arrivare fino all’arresto per chi viola le nuove disposizioni, previste dal decreto PNRR, per il contrasto del lavoro irregolare negli appalti e subappalti di opere e di servizi. Il D.L. n. 19 del 2024 ha reintrodotto il reato di somministrazione illecita di manodopera, che punisce il somministratore e l’utilizzatore con […]
DL 19/2024 e nuovi importi sanzione per l’impiego di lavoratori irregolari
Con il decreto legge 19 del 02/03/2024 il governo ha aumentato gli importi della maxisanzione prevista nei casi di impiego di lavoratori senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore privato (modello telematico Unilav). A partire dal 02/03/2024 le sanzioni saranno le seguenti: da 1.950 a 11.700 euro per […]
Legge di Bilancio 2023: modifiche al contratto di prestazione occasionale ex D.L. n. 50 del 24 aprile 2017
In relazione al contratto di prestazione occasionale indicato in oggetto, (da non confondere con le prestazioni di lavoro autonomo occasionali) le norme introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 mirano ad estendere il perimetro di applicabilità della disciplina del contratto di prestazione occasionale mediante: A) l’aumento del limite massimo (da 5.000 a 10.000 euro l’anno) dei […]
Legge di Bilancio 2023: incentivi per nuove assunzioni
Con la legge di Bilancio 2023, Legge n.197 del 29 dicembre 2022, sono state in pratica prorogate, con modifiche, misure già esistenti negli anni precedenti. Vediamo nello specifico quali sono queste misure e quali sono le novità. Percettori Reddito di Cittadinanza Al fine di promuovere l’inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del […]
Modifiche alla disciplina del lavoro agile
Dal 1° settembre 2022, la disciplina del lavoro agile (introdotta nel diritto del lavoro italiano con la legge 81/2017) è interessata da sostanziali modifiche che di seguito si riassumono: A) dal 1 settembre nel settore privato cessa la possibilità di impiegare il lavoratore in modalità agile in mancanza della stipula di un contratto individuale di […]
Indennità una tantum 200€ erogate direttamente dall’INPS
Pubblichiamo uno stralcio delle istruzioni Inps per soggetti diversi dai lavoratori dipendenti che dovranno autonomamente procedere con domanda all’Inps per vedersi riconosciuta l’indennità una tantum di €200 prevista dal D.L. 50/2022. Indennità una tantum a favore dei collaboratori coordinati e continuativi L’articolo 32 comma 11, del decreto-legge n. 50/2022 prevede il riconoscimento di un’indennità […]