IVA sui distacchi di personale: le nuove regole dal 1° gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025 i distacchi di personale diventano imponibili ai fini IVA La legge di conversione del decreto “Salva infrazioni” (Dl n. 131/2024) attraverso l’articolo 16-ter ha abrogato la disposizione che escludeva dall’applicazione dell’IVA i trasferimenti temporanei di personale tra aziende. A partire dal 1° gennaio 2025, quindi, i contratti relativi al prestito e al […]
Spese di trasferta 2025: novità, obblighi e implicazioni per aziende e lavoratori
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore significative novità normative riguardanti la gestione delle spese di trasferta dei lavoratori dipendenti. Questi cambiamenti, introdotti dal Disegno di legge di Bilancio 2025 e dal Decreto legislativo di riforma Ires-Irpef approvato dal Consiglio dei Ministri, mirano a semplificare gli adempimenti amministrativi, promuovere la trasparenza fiscale e modernizzare le modalità di rimborso delle […]
Stretta sui requisiti per l’accesso alla Naspi
La legge di Bilancio per il 2025 introduce una misura anti-elusioni in materia di accesso alla Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il lavoro contro la propria volontà (licenziamento, dimissioni sorrette da giusta causa, conclusione di un contratto a termine). Secondo la normativa vigente prima di questa modifica, per accedere alla Naspi un […]
Modifica all’esonero contributivo – Aliquote Irpef – Trattamento integrativo
Riportiamo stralci da articoli pubblicati su stampa specializzata relative alle modifiche effettuate dalla legge di bilancio 2025 in relazione agli argomenti riportati in oggetto. Esonero Contributivo Come anticipato la legge di bilancio 2025 non ripropone l’esonero contributivo che invece era stato riproposto dalla penultima legge di bilancio per tutto il 2024. Gli importi […]
Nuovi importi per autovetture concesse in uso promiscuo e nuovi valori del fringe benefit per il 2025
Nel 2025 diminuisce il costo chilometrico per i veicoli a benzina e gasolio, mentre cresce quello per i plug-in ed elettrici. Questo lo scenario che risulta analizzando le tabelle Aci, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024, che sono state elaborate dall’ente con la finalità di calcolare il valore del fringe benefit relativo […]
Collegato Lavoro – Dimissioni per assenza ingiustificata ed altri interventi normativi
Il “Collegato Lavoro”, dopo un lungo e travagliato iter legislativo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024, e identificato come Legge 13 dicembre 2024, n. 203, introduce rilevanti innovazioni normative in materia di lavoro. Il provvedimento è concepito per semplificare numerosi adempimenti legati al rapporto di lavoro, con particolare attenzione […]
Bonus da 100 euro a dicembre 2024 – prime indicazioni
A dicembre bonus di 100 euro per tutti i dipendenti, compreso quelli del settore domestico, indipendentemente dalla tipologia di contratto, a termine o indeterminato, e ai part time importo intero, anche se hanno un orario ridotto. Per i dipendenti cessati o assunti nel corso dell’anno 2024 l’importo sarà riproporzionato. Sono esclusi i lavoratori assimilati ai […]
Cantieri temporanei o mobili – Patente a crediti
Da alcuni giorni è ufficialmente scattato il coutdown: a partire da ottobre 2024 tutti coloro che faranno accesso in un cantiere temporaneo o mobile, così come definito dall’art. 89, comma 1, lettera a) D.Lgs. 81/2008, dovranno dotarsi di patente a crediti. La legge 56/2024, di conversione del cosiddetto Decreto legge Pnrr4, ha infatti istituito un […]
Modifica misura della sanzione per conversione contratto a tempo determinato
Il nuovo Decreto Legge n. 131 del 16/09/2024 (denominato Salva Infrazioni) ha ulteriormente inasprito la sanzione già stabilita dall’art. 28 D.Lgs. 81/2015. La norma prevedeva originariamente che “..nei casi di trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, il giudice condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno a favore del […]
Contratto collettivo Pubblici Esercizi – aggiornamento dal 01 Giugno 2024

In data 5 giugno 2024 tra FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI-Servizi, Uiltucs-Uil, Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo del CCNL per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva, commerciale e turismo. Riportiamo sintesi delle modifiche in esso contenuto. Decorrenza e durata Il contratto decorre dal […]